CMX 1100 REBEL DCT
DISTINGUITI
Mostra il tuo carattere, tutti i giorni. È ora di qualcosa di completamente nuovo, come la CMX1100 Rebel. Una vera "bobber" con penumatici larghi, linee tradizionali e dettagli di stile contemporaneo. Una moto dall'estetica eccezionale, che è impossibile ignorare. Ma la nuova CMX1100 Rebel è anche molto altro.
LA VECCHIA SCUOLA TORNA DI MODA
La CMX1100 Rebel è unica nel suo genere.
Grazie al suo look ribelle, alla sua maneggevolezza e alla sua agilità, è immediato notare l'appartenenza alla famiglia Rebel, di cui fa parte la "sorella minore" CMX500. Ma la CMX1100 ha di più. Molto di più. Il suo motore bicilindrico parallelo, brillante e ricco di coppia, è dotato di comando del gas Throttle By Wire e 4 Riding Mode, controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) e Anti Wheelie. Disponibile solo con cambio automatico a doppia frizione DCT, è dotato di cruise control di serie. Le sospensioni sono di alto livello: la forcella a cartuccia da 43 mm e gli ammortizzatori posteriori piggyback assicurano un assorbimento ottimale delle asperità e ottima stabilità in frenata, grazie anche alla pinza freno anteriore ad attacco radiale a quattro pistoncini.
STILE ESSENZIALE
Motociclismo nella sua forma più pura.
La CMX1100 Rebel è pensata per il puro piacere di guida che solo una moto così sa dare: una dark roadster del 21° secolo mescolata a un bobber, progettata da zero per essere avvincente e divertente, con un motore grintoso e rauco e tanta maneggevolezza. Ogni dettaglio la rende unica: il serbatoio carburante senza flangia presenta una verniciatura bicolore, mentre i parafanghi sono realizzati in acciaio spesso 1 mm e montati con staffe in alluminio pressofuso. L'altezza della sella è di soli 700 mm e l'imbottitura è sagomata per fornire supporto in caso di accelerazioni aggressive. Il pannello strumenti LCD touch a retroilluminazione negativa da 120 mm di diametro mostra in maniera chiara e intuitiva le informazioni necessarie, mentre il manubrio largo è montato su solidi risers da 1 pollice.
- Motore
| Alesaggio x Corsa |
92 x 81,5 mm |
| Alimentazione |
Iniezione elettronica PGM-FI |
| Rapporto di compressione |
10.1:1 |
| Cilindrata |
1.084 cc |
| Propulsore Tipo |
Bicilindrico parallelo, raffreddato a liquido, con manovellismo a 270°, distribuzione Unicam a 4 valvole per cilindro, Euro5 |
| Potenza massima |
87 cv @ 7.000 giri/min |
| Coppia massima |
98 Nm @ 4.750 giri/min |
| Avviamento |
Elettrico |
| Emissioni CO2 (g/km) |
123 g/km |
| Capacità totale olio |
5,2 litri |
- Ruote
| Freno Anteriore |
Disco flottante da 330 mm con pinza ad attacco radiale a 4 pistoncini |
| Freno Posteriore |
Disco da 256 mm con pinza a singolo pistoncino |
| Sospensione Anteriore |
Forcella a cartuccia da 43 mm, regolabile nel precarico |
| Sospensione Posteriore |
Ammortizzatori posteriori piggyback regolabili nel precarico |
| Pneumatico Anteriore |
130/70B18 M/C |
| Pneumatico Posteriore |
180/65B16 M/C |
| Cerchio Anteriore |
In alluminio pressofuso |
| Cerchio Posteriore |
In alluminio pressofuso |
- Dimensioni e peso
| Consumi |
18,9 km/l (ciclo medio WMTC) |
| Capacità batteria |
12V/11.2AH |
| Inclinazione cannotto di sterzo |
28° |
| Dimensioni (LxLxA) |
2.240 x 834 x 1.115 mm |
| Telaio |
Tubolare in acciaio con struttura a diamante |
| Altezza da terra |
120 mm |
| Peso con il pieno |
233 Kg |
| Altezza della sella |
700 mm |
| Avancorsa |
110 mm |
| Interasse |
1.520 mm |
- Trasmissione
| Frizione |
Doppia frizione multidisco in bagno d’olio |
| Trasmissione finale |
A catena |
| Trasmissione |
DCT a 6 rapporti |
- Strumentazione e impianto elettrico
| Luce anteriore |
A LED |
| Presa USB |
Disponibile, di tipo C |
| Strumentazione |
Display LCD a retroilluminazione negativa da 120 mm di diametro |
| Luce posteriore |
A LED |
| Cruise Control |
Disponibile |
| Sicurezza |
HISS |